Browsing "Raccontato in VERNACOLO"

La pezza dàgge pe le spùse.

La pezza dàgge, cande arrève sàpre a la tavelàte šta bbèlle tòrte culuruàte màtte tìtte d’accòrde.

La presènze sò, signèfeche ca ze fa fèšte, šta tòrte nàsce pe le matrimùnie.

La recètte è sèmbre uàle, ma ogne famèije le fa a mòde sò.

La tòrte ze fa ‘nghe lu Puàn de Spàgne taijàte a fèlle, abbagnènne ‘na felle ‘nghe lu cafè, ‘na felle ‘nghe l’alchemèsse, ‘na fèlle ‘nghe lu mellefìjire o lu rùm o lu luquòre Štrèghe e tra le fèlle de lu Pùan de Spàgne ze màtte la crème giàlle e la crème nàre.

 ‘Na vòdde fàte la tòrte vè arvištìte ‘nghe lu ggiuluèppe dòppe ve messe assàpre le pèrle biènghe di zìccure.

A la fène ze prepàre la pàšte reàle de mènnele pe fa le uarnizìune ca abbellèsce la tòrte.

È addàvare ‘na maravèije.

Le dòse pe lu Puan de Spàgne

6 òve

250 g di zìccure

250 g de farène

1 cucchiarnèlle de levète setacciàte

sàle (‘nu pezzechè)

La preparaziàune de lu Puan de Spàgne

Sbàtte l’òva ‘nghe lu zìccure e ‘nu pezzechè se sàle, mètte la farène e lu levète setacciàte ‘nzìmbre. Ammìšteche chiàne ‘nghe la frùšte a mène. Ammìccule dàndre a la tijèlle ànde, ‘nfarenàte e fudaràte ‘nghe la càrte fòrne lu fuànne. Fàlle còce a 160 gràde a lu fuàrne vendelàte pe 45 minìute.

Pe la crème

1 lt de làtte

‘na scòrcie de lemàune

‘na štècche de cannèlle

8 rìsce d’òve

8 cucchière de zìccure

8 cucchière de farène

100 g de la ciucculuòte

Lu cuafè zuccàrato (quàlle che serve)

Alchermes (quàlle che serve)

Èddre tèpe de lequòre

Dàndre a ‘na tijillìcce ascàle lu luàtte ‘nghe la scòrce de lu lumàune e la stècche di cannèlle. Dàndre a ‘n’addre tijèlle ammìšteche le rìsce d’òve ‘nghe lu zìccure e la farène. Ammìccule dàndre a la tijèlle lu luàtte vullènde e fàlle còce fene a fàrle devendà nne mòlle e nne tòšte.

Pèije mèzze crème e mèttece la ciucculuòte tretète e fàlle squaijà.

Tàije lu Puan de Spàgne a trà fèlle tìnne. Abbagnàte la prema fèlle ‘nghe lu cuafè zuccaràte ‘nghe ‘nu quàune de làtte e mètte la crème a la ciucculuòte.

Mètte la secànde fèlle e abbagnàtele ‘nghe Alchermes annaquanète e mètte la crème giàlle. Mètte la tèrze fèlle de Puan de Spàgne e abbagnàtele ‘nghe lu mellefìure o lu rùm o lu luquòre Štràghe.

Mèttele a lu frìghe pe càcche àure.

Lu ggiuluèppe

150 g   Zìccure a vàle

30 g   Chìare d’òve

Càcche àcce de lemàune

Dàndre a ‘na tijillìcce ammišticàre le Chìare d’òve e càcche àcce de lemàune, sbàttele a nàve  e mètte lu zìccure ‘nu quàune a la vòdde e fàlle ‘nduštà pòche e pu uarnè la tòrte.

Doppe pu matte le pèrle biènghe di zìccure.

Le dòse pe 500 gr di pàšte de mènnele:

250 gr fàrene de mènnele

250 gr zìccure a vale

1 cucchière de mèle

1 fialàtte di mènnele amàre

50 ml d’àcche

‘Nghe la pašte pu fa le uarnizìune.

Le lìupe.

“Combà, ajìre dàndre a lu bbòsche aije vèšte cinquànde lìupe, m’ànne fatte scacarijé!”

“Sscè! Le patàne chi ti mìgne!”

“Combà, nne le aije cundìte ma de sichìure erene ‘na vendène!”

“Artàije ssa saggècce!”

“Combà, mi dà cràde erene tra grùsse, nère, pilìuse e ‘ngazzìte!”

“Ascègne da ssu pète de cèce, le sì lònghe ma nin le sì accunduà.“

“Combà sì prùpete ‘nu ‘mbelapidùcchie!”

“Jé aije sendìute ‘nu sviscìuche e mi so’ dàte a le cacchiàtre, le pìte mi tuccuàvene a la cuzzuàtte!”

StefanoMarchetta

Lu Làupe e la gnèlle.

Ci štàve ‘nu tèmbe de gràzie e de gràsce, paràve lu paradèse.

‘Nu jùrne ‘nu làupe à truvuàte ‘na gnellìcce e gnà ere bbèll sàzie gne ‘nu taschiòle, z’è la purtàte a la case e l’alluvuàte gne ‘nu fèije.

Ma lu muànne pô pìure cagnà, ma gna zi dèce, vèzie e natìure  fène a la mòrte dìure.

Accuscé è arruvuéte ‘n’anne de malitìmbe e carašté, purtènne fàme, ràije e patè d’àneme.

‘Na matène lu làupe a chiamàte la gnillìcce e jia dètte:”Mi chiàgne lu còre, ma jé mi ti a magnà”!

Arespòšte la gnellìcce tìtte sbauttète:“Peccà? So’ gne ‘nu fèije pê ta, mi candìve pìure tàcce e setàcce”.

“Peccà, peccà ‘na vòdde sciàuret, mèndre jé bevàve a lu fùime, m’à ‘ndruvutàte l’acche”!

Arespòšte lu làupe e gnàm.

Stefano Marchetta

Saggècce e ove.

Zà Creštène, tràmbe, tràmbe z’è avvicenète a maštre Luègge pê dèce:

 “Uhè lu màštre, dumuàne lu mezzejùrne le prepàre jé, che vulàte le saggècce o l’òve”?

“Ni’ màgnàme ogne sorte de Ddè, penzàtece sugnuré”!

Mendre zà Creštène z’allundanàve, maštre Luègge accòppe ‘nu rasciàune a mèn’apèrte a lu lavurànde ca à cumunzàte a chiàgne gnë ‘na fundanèlle.

Zà Creštène tìtte pruccupàte armenènne arrète addummuànne a lu muàštre: “Ch’é succèsse, ch’é succèsse”?

“Štù fèije de mèzze pidìune, chiàgne ca vò saggècce e ove, che fàcce toštë vò saggècce e ove’ ”!

“Nne chiàgne, nne chiàgne fèije mè, dumuàne faciàme ‘na bbèlle frettète ‘nghe la saggècce”.

“Che tempo fa?”.

Questo non è un tipico detto Sansalvese, ma mi è piaciuto il modo come me l’ha raccontato un vecchietto di Vasto incontrato tempo fa.

Sembra che l’origine del detto derivi dal seguente episodio:

“Un contadino che doveva recarsi nei campi all’alba, sveglia prima d’alzarsi la moglie e le chiede di verificare le condizioni del tempo. La poverina ancora insonnolita anziché la finestra apre lo stipo a muro dove si conservava anche il formaggio e avverte:

“É nìvulë… e pizzë di cascë” (É nuvoloso e c’è odor di formaggio).

Di rado ma capita ancor oggi che qualche anziano risponda così alla domanda:

“Che tempo fa?”.     

L’occhio offeso (Cecalîupë).

A San Salvo tanto, tanto tempo fa c’era una famiglia molto agiata con la loro unica figlia in età da marito. La ragazza era anche sì bella, ma aveva un occhio offeso, era cecalîupë (guercia) e per questo motivo nonostante la dote abbontante, i suoi pari non la volevano in sposa. Allora i genitori furono costretti a scegliere un marito di un ceto inferiore, il prescelto fu Vitale il più bel ragazzo del paese, ma nello stesso tempo era anche figlio della famiglia più povera. Il matrimonio a dispetto dei più pessimisti si rivelo felice e prospero di figli. Dal giorno del matrimonio in poi per tutti i giorni che il Padreterno aveva fatto, la prima cosa che faceva come gesto d’amore, il marito le baciava l’occhio offeso. Un giorno la moglie con un tono quasi a volersi giustificare esclamò:” Vetà, peccà më vìscë sembrë l’ùcchië tràmbë, vàscemë l’ùcchië bbònë”. (Vitale perché mi baci sempre l’occhio offeso, baciami l’occhio buono).

Il marito rispose:” Carìccia mà, së nni èrë pë s’ùcchië, jé nnë faciàvë šta bbèlla vètë”. (Mia cara, se non era per quell’occhio, io non facevo questa bella vita).

Stefano Marchetta

I due ladri.

A differenza di adesso dove uno trova mille risposte su Google, quando ero ragazzino la propria conoscenza era legata alle persone che la fortuna metteva sul tuo cammino, quelli che comunemente venivano chiamati mentori. Ricordo ancora adesso il racconto con cui mio padre sorridente iniziò ad avviarmi alla giungla della vita per farmi capire che il mondo era, è e sarà.

Due ladri vennero portati davanti al giudice per essere giudicati, il primo aveva rubato una grossa quantità di denaro l’altro aveva rubato due sacchi di paglia per il suo asino. Il giudice dopo aver ascoltato gli imputati, avvocati e testimoni emise la sua sentenza. Il ladro di paglia venne condannato mentre l’altro assolto, al che il condannato si alzo e rivolgendosi al giudice disse:

“Signòr ggìdecë, jé pë ‘nu càunë dë pàijë so’ cunnuannàtë, peccà chill’àddrë è štàtë pirdunàtë”?

(“Signor giudice, io per un po’ di paglia vengo condannato, perché l’altro è stato assolto”)?

Il giudice: “Jé nni màgnë la pàijë”!

(Il giudice pacatamente rispose: “Io non mangio la paglia”!)

Se Dante fosse nato a San Salvo (Traduzione di Michele Molino).

La Divina Commedia  è il più grande poema mai scritto. E’ stato tradotto in tutte le lingue del mondo. Dal momento che anche il dialetto è una lingua, abbiamo pensato di tradurre in “salvanàse” ,  il primo canto dell’Inferno, senza dubbio uno dei  più conosciuti. Speriamo di non ricevere contumelie dal Padre della lingua italiana.

           

‘Nmézze a lu caméne de la veta ma’,

mi so truvàte dantr’a nu bosche, ‘nzi vidàve niende,

sembrave mezzanotte,avè perse la vè.

Cand’ é diffécile a scrévile.

Lu bosche  ere chiàne di spene, d’ardéche e di falàsche.

Sòle a pensàrce  mi fa trimà le cosse. Read more »

”Lu mòrtë, n’è mòrtë”!

Forse non tutti sanno, ma la famiglia Torricella non solo faceva come lavoro i carrettieri, ma avevano anche carrozze per i funerali. In un inverno del 1950 Vitala Torricella il figlio maggiore di Valerio insieme al piccolo Vitale Melodini (mio suocero) era andato a Lentella un paese vicino per un funerale. Lungo la via del ritorno mentre il pomeriggio cominciava a chiamare la sera, il freddo era pungente e l’umidità entrava nelle ossa, Vitale disse al piccolo: ” Nnë sèrvë ca štàmë tuttë e dìvvuë aècchë a pijjé lu fràddë, mettètë dàndrë a lu cuàrrë accusciuè štì càllë” (Non serve che stiamo entrambi a cassetta a prendere freddo, mettiti dentro il carro cosi stai caldo). Il piccolo Vitale così fece e si sdraio, complice il calduccio che si era formato al suo interno grazie alla bella imbottitura di velluto rosso, favorito dal dondolio della carrozza Morfeo lo avvolse in un profondo sonno. Al rientro al paese qualcuno notò che all’interno della carrozza c’era una salma senza bara, poiché loro facevano anche un lavoro di recupero di persone che avevano avuto incidenti mortali, quello che adesso chiamiamo “Coroner”, alcuni paesani pensarono a una disgrazia. Man mano che il carro procedeva verso casa la folla aumentava e nonostante le domande che gli lanciavano: ” Vetà chë succèssë, chì è quèssë”? (Vitale cosa è successo, che è quello) Vitale rimaneva in silenzio conscio dell’equivoco. Quando la carrozza arrivo davanti casa ormai la quantità di persone che li seguiva era cresciuta uomini, ragazzi, donne e vecchi nascosti nelle loro cappe. Solo in quel momento il carrettiere emise un suono per fermare i cavalli “Iiiiòoo”, in quel momento, il piccolo Vitale usci dal suo torpore e strofinandosi gli occhi ancora pieni di sonno si mise a sedere non capendo perché tutti lo guardavano, poi si sentirono solo urla di terrore e rumori di passi che correvano via mentre qualcuno gridava a squarciagola: ”Lu mòrtë, n’è mòrtë” (Il morto, non è morto).

Stefano Marchetta

Pagine:1234»
reutzel@mailxu.com