

Diceva Bertrand Russell…

Giorni fa mi sono ritrovato in chiesa per parlare con don Raimondo, nell’attesa che si liberasse mi ritrovai a guardare le due statue di San Vitale. Come un dejavu mi è tornata a la mente un lontano 28 aprile dove nella stessa posizione mentre fuori dalla parrocchia si celebrava la messa, io stavo scattando delle foto al suo interno. Quando nel silenzio della chiesa fui affiancato da Antonio Cilli, indicando la vecchia statua del Santo, nella sua semplicità mi disse:
” Ggiuvunò, quèštë è Sàndë Vetàlë… Quello che sta fuori è l’usurpatore”.
Questa poesia è dedicata al suo ricordo.
Nen sòccë chë vi a dècë,
m’ànnë mèssë
arrètë a šta curnuècë.
È ‘na còsë trèštë,
nnë zë vàdë nijèndë
ma zë sèndë la ggèndë ca fa fèštë.
Ùijë ‘na perzàunë
m’è minìutë a truvuà,
quèllë ca chiàmenë ‘Ndònië Cucciulàunë.
‘Nghë lu còrë m’à parlàtë,
tî si lu sàndë ca sàprë a lë spàllë
tàtë a purtàtë.
Quèllë fòrë nin è Sàndë Vetàlë
e hìunë ca fa
fìndë ca è Vetàlë.
Hi aijë dèttë, ‘Ndò candë addivìndë vicchië
òmmenë o Sàndë
a la fènë vìlë gné la cicìrchië.
Stefano Marchetta
Fidanzamento di Onorina Di Nello e Giuseppe Mangiacotti di Poggio Imperiale. Nella bellezza della foto cugini e parenti, i Valentini, i Chioditti, i Tascone e altri. Nello specifico in rapresentanza di mia nonna cugina della mamma della sposa, c’e mio zio Carmine Marchetta con in braccio il figlio Ugo.
Sî t’à da ‘mbriacà’, ‘mbriàchetë di vuènë bbònë.
(Se ti devi ubriacare, ubriacati con un vino buono).
Questo è un tipo di consiglio per dire che se una cosa la fai. falla bene.
Non conosco i nomi di tutti a parte quello delle sorelle Alberico.
Marètë tìnghë e marètë mi faccë, fràtemë më l’aribràccë.
(Un marito ho e uno mi faccio, mio fratello mi riabbraccio).
Questa è la risposta che una donna intorno al 1860 diede.
Mi narrava mio padre che a San Salvo in una casa vicino la Chiesa di San Giuseppe la quale si affacciava sulla piazza, un gruppo di briganti fecero irruzione a notte fonda e presero prigionieri due cognati da loro condannati a morte perché in varie occasioni si rifiutarono di aiutarli, fornendo vettovaglie e rifugio. Così diedero il triste compito alla moglie/sorella di sciegliere chi dove vivere.