

L’ùcchië è fessë e uàrdë a dò vò essë.
( Gli occhi sono fessi e guardano dove vogliono loro).
L’ùcchië è fessë e uàrdë a dò vò essë.
( Gli occhi sono fessi e guardano dove vogliono loro).
Së allonghë vù cambà,
da la bànghë affamatë të d’azzà.
(Se una lunga vita vuoi, dalla tavola affamato ti devi alzare).
<< ‘Ndò >> dècë lu muajaštrë,
<< Faciàmë l’anàlesë loggeche, a la fràsë:
”Lu curùrghë opèrë lu muàlatë”, a do štà lu suggiuèttë ? >>
<< A lu spudàlë, signor maeštrë. >>
L’ANALISI LOGICA
<< Antonio >> dice il maestro,
<< Facciamo l’analisi logica alla frase, ”Il chirurgo opera il malato”, dove sta il soggetto ?>>
<< In ospedale, signor maestro.>>
Banghë falliutë në bàdë a ‘ndèressë
(Banca fallita non bada ad interessi).
Si dice quando uno non ha più niente da perdere.
Soldë e ciàppë secchë, appeccë lu fochë mèzzë all’acquë.
(Soldi e frasche secche, accendono il fuoco in mezzo all’acqua).
Bramaziàunë – ingozzarsi, mangiare spropositatamente senza ritegno quasi con il cibo che ti esce dalla bocca come uno che è un mese che non mangia.
Candë tì, tì, candë në tì, spànnë.
(Quando hai qualcosa, tienilo, quando non ce l’hai regalalo a tutti).
E ca tì chìgnë e chë të nazzechë.
(E’ inutile che piangi, nessuno ti culla).
Questo è riferito a chi si lamenta, invece di rimboccarsi le maniche e vedere il da farsi.
Chèssë è gnè cellettë ca na vèštë ma’ lu gruànë.
(Questi sono come uccelli che non hanno visto mai il grano).
“Questo modo di dire, è riferito hai ragazzi che si apprestano a fare qualcosa che non hanno mai fatto, spaesati e senza esperienza”.
Chë tè lu pùanë në tè lë dìndë e chë tè lë dìndë në tè lu pùanë.
(Chi ha pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane).