

Së nìsscë ‘nghë la càudë, si’ quàsë ‘nu crištijànë.
(Se nasci con la coda, sei quasi un cristiano).
Së nìsscë ‘nghë la càudë, si’ quàsë ‘nu crištijànë.
(Se nasci con la coda, sei quasi un cristiano).
Lu cambà è ‘na huèrrë, chì l’à finìutë stà sottatèrrë.
(Vivere è una guerra, chi l’ha finita è stato sotterrato).
Come una chiave di pagliaio.
(Modo di dire che le cose procedono sena intoppi).
Ricordo come se fosse ora, le immagini, i suoni, le chiacchiere e gli odori, nell’angolo che si formava tra corso Garibaldi e il 7° vico Savoia, c’era la bottega di mastro Rocco Castorio, maniscalco. Erano gli ultimi attimi di un passaggio d’epoca tra la vecchia agricoltura e il nuovo moderno e motorizzato. Io, anche essendo piccolo, in un bel e tranquillo paese che era San Salvo mentre passavo per andare a frequentare i miei primi anni di scuola elementare, mi fermavo a guardare, mentre legati agli anelli ancora presenti sui muri di alcune vecchie abitazioni, gli ultimi cavalli, asini e qualche mulo in una tranquilla attesa per essere ferrati o solo una classica revisione agli zoccoli fatta da màštrë Ròcchë.