

Së nònnemë nni èrë mòrtë, èrë ‘ngàurë vèvë.
(Se mio nonno non era morto, era ancora vivo).
La štàssë penzàtë dell’àsenë.
(La stessa pensata dell’asino).
Questo per dire soluzioni scontate.
Së nònnemë nni èrë mòrtë, èrë ‘ngàurë vèvë.
(Se mio nonno non era morto, era ancora vivo).
La štàssë penzàtë dell’àsenë.
(La stessa pensata dell’asino).
Questo per dire soluzioni scontate.
<<Tommaso, io vorrei sapere, perché t’imbuchi ogni anno a questa festa>>?
<<Vitale, è la popolazione che si è ostinato a chiamare il fuoco con il mio nome>>!
Mò të cìchë pë lu sònnë.
(Stai deventando cieco per il sonno).
A magnà ‘n cumbuagnè zë fa fracàssë, ma a cacà sàulë sàulë të lë vèdë tì e lu chìulë.
(A mangiare in compagnia si fa casciara, ma a cacare solo solo te la vedi tu e il culo).
Questo per dire che nella gioia generlamente si è sempre in compagnia, ma nella tribolazione ogn’uno se la deve sbrigare da solo.
Capà, capà si remàštë capàtë.
(Scegliere, scegliere sei stato scelto).
Riferito a quelle persone che hanno molte opportunità ma per la loro indecisione ce chi sceglie per loro.