Il gruppo “Gli Amici della Pasquetta” compie 25 anni.

Il gruppo “Gli amici della pasquetta” nasce nel 1996 da un idea di Nicola Iannace. Nicola accortosi che alcune tradizioni stavano scemando a San Salvo o erano fatte solo da alcuni amici con l’intendo di farsi una buona bevuta a casa di qualche conoscente, specialmente in quelle case dove c’era chi portava il nome ‘Ndònië e Pasquàlë (Antonio e Pasquale).

Nicola chiamò a raccolta alcuni amici, all’inizio era solo 12 a formare questo gruppo con l’intendo di porre una pietra miliare per le nuove generazioni all’insegna dei canti popolari del paese.

Attualmente il gruppo conta più di 60 elementi che nella sera della vigilia di capodanno, Sant’Antonio, San Sebastiano e il giorno della Passione si riuniscono e facendo varie tappe portano la tradizione in giro per le strade della città. Questo ha dato stimolo alla nascita di nuovi gruppi di canto.

Quest’anno gli amici della Pasquetta compiono 25 anni, loro non si sono fermati solo al canto ma si sono evoluti nel sociale.

Nel corso degli anni hanno trovato molti sostenitori che elargiscono donazioni con cui vengono stampati calendari che a loro volta vengono venduti e col ricavato, seguendo di anno in anno le indicazioni dei due parroci di San Salvo, vengono devoluti a una famiglia bisognosa d’aiuto.

Nicola Iannace
Condividi!

Saggècce e ove.

Zà Creštène, tràmbe, tràmbe z’è avvicenète a maštre Luègge pê dèce:

 “Uhè lu màštre, dumuàne lu mezzejùrne le prepàre jé, che vulàte le saggècce o l’òve”?

“Ni’ màgnàme ogne sorte de Ddè, penzàtece sugnuré”!

Mendre zà Creštène z’allundanàve, maštre Luègge accòppe ‘nu rasciàune a mèn’apèrte a lu lavurànde ca à cumunzàte a chiàgne gnë ‘na fundanèlle.

Zà Creštène tìtte pruccupàte armenènne arrète addummuànne a lu muàštre: “Ch’é succèsse, ch’é succèsse”?

“Štù fèije de mèzze pidìune, chiàgne ca vò saggècce e ove, che fàcce toštë vò saggècce e ove’ ”!

“Nne chiàgne, nne chiàgne fèije mè, dumuàne faciàme ‘na bbèlle frettète ‘nghe la saggècce”.

Condividi!
Gen 1, 2021 - Articoli    No Comments

Buon 2022.

Buon 2022.

Perché dico questo qualcuno può pensare.

Quando nasce un bambino noi cominciamo a contare inizialmente le ore, poi i giorni e i mesi di vita fino al fatidico compleanno dove finalmente possiamo scrivere il numero primo 1. Tendenzialmente continuiamo per un altro anno ad esprimerci in mesi dicendo il bimbo sta vivendo il suo 13/14/15 mese di vita fino al giorno del compleanno aggiorniamo con il numero 2. Poi per 11 mesi l’età rimane fissa per aumentare il giorno del compleanno. Così ieri 31 Dicembre noi abbiamo completato l’anno passato di cui possiamo scrivere il numero 2021 e ne iniziamo un altro 2022 che non possiamo scrivere, con il Capodanno (da capo d’anno) primo giorno del nuovo anno. All’ora che senso ha augurare tutto il bene del mondo su una data già passata come l’attuale 2021 e poi ci lamentiamo che siamo sfortunati.

Condividi!
Pagine:«1...57585960616263...227»
boblakgeorgie heaslipeustolia