

“L’ombrellone”
olio su tela 40×30
olio su tela 40×30
‘Nà vòddë,
lë vuàjunë cresciàvanë
sàttë a la càppë dë lë pèdrë ,
gnè lë pigginìllë sàttë a la vròcchë,
aspettavanë lù tùrnë lòrë
pë devendà ùmmenë.
Mò,
tùttë fànnë essë,
tùttë sànnë fa’ essë,
tùttë capèscë essë.
Niscìunë sèrvë cchì,
lë vìcchië
pë prèmë.
Quàštë peccà,
li uàhiunë cràscenë
sènzë lu ruspuèttë.
Stefano Marchetta
Gòbbë a lëvàndë lìunë mangàndë, gòbbë a punendë lìunë crescènnë.
(Gobba a levante luna mancante, gobba a ponente luna crescente).
Pànzë sàzië nin cràdë a dijìunë.
(Pancia sazia non crede al digiuno).
Parteciparono vari artisti tra cui Fabrizio Dieci, la cui opera è posta nella nostra Villa Comunale. Carmen Tornabuoni, autrice della “Dafne” posta nello spazio verde di via delle Ginestre, di cui ho un bel ricordo, lei smise di lavorare per rispondere a tutte le mie curiosità, parlammo a lungo prima di rituffarsi nella sua creatura.
Claudio Gaspari di San Salvo autore “La Stilo III” che vediamo nelle foto mentre egli scarica il suo blocco di pietra della Maiella e altri scultori.
Le opere una volta finite furono esposte al pubblico per diversi giorni sui due lati di via Roma antistante il Monumento dei Caduti.
Possiamo annotare un episodio triste, nella notte alcuni teppisti fecero cadere la “La Stilo III”, gli organizzatori saputo l’accaduto senza interpellare l’autore se la scultura era recuperabile, pensarono bene di caricare il morto e di andarlo a buttare, così la mattina era tutto apposto da far sembrare che nulla era successo.
Abbiamo le foto per fortuna che ci attestano e ci fanno conoscere il lavoro fatto dall’amico C. Gaspari, le cui dimensioni erano 100x208x68.
Alcune delle sculture il comune di San Salvo le donarono alle città con cui era gemellata.
Stefano Marchetta