

‘Nhë ‘na paròlë tachìngë e ‘nghë ‘na paròlë të sguìštë.
(Con una parola vieni esaltato, con una parola vieni screditato).
‘Nhë ‘na paròlë tachìngë e ‘nghë ‘na paròlë të sguìštë.
(Con una parola vieni esaltato, con una parola vieni screditato).
Ggiuvuànnë a chicàtë l’achë.
(Giovanni non sta bene, è malato gravemente potrebbe morire).
Mòrtë e maletèmbë štà arretë a la pòrtë.
(Morte e maltempo sta dietro a la porta).
Màlë nin fa, paìurë nin tenà.
(Male non fare, paura non avere).
Quèssë è accuscé furtenàtë ca ji fàtë pìurë lu hàllë.
(Quella persona è così fortunata che gli fa l’uovo anche il gallo).
Chènë e chènë nin zë màcciuchë.
(Cani e cani non si mordono).
Addunuànnë a lu pusciaròlë së lu puàscë è fràschë.
(Domanda al pescivendolo se il pesce è fresco).
Questo per dire che le domande bisogna farle alle persone giuste.
È cchì la spàsë cà l’embràsë.
( È più la spesa che l’impresa).
A volte si spende tanto per piccoli risultati.
A sù collë së fàttë l’arë e mò trèschë.
(Su quel colle hai fatto l’ara, hai voglia ad aspettare non trescherai).
Chi zë sparàgnë a la giuvundì zë l’artròvë a la vecchiàië.
(Chi si risparmia in gioventù se lo ritrova nella vecchiaia).