

Vàttë a bbuttà dë retànnë.
(Il significato letterare è:” Vatti ad abbuffare di fichi”. Lë retànnë erano fichi di cattiva qualità).
Vàttë a bbuttà dë retànnë.
(Il significato letterare è:” Vatti ad abbuffare di fichi”. Lë retànnë erano fichi di cattiva qualità).
Quàllë chë nnë štròzzë, ‘ngràssë.
(Quello che non strozza, fa ingrassare).
Valë ‘na fréchë dë cchì ‘nu sòldë sparagnàtë, chë cèndë huadagnàtë.
(Vale molto di più un soldo risparmiato, che cento guadagnati).
L’òvë chë nnë zë dà a Pàsquë, nni zë dà cchì.
(L’uovo che non si da a Pasqua, non si da più).
(Accetta tutti consigli, ma il tuo non lo lasciare).
Së nìsscë ‘nghë la càudë, si’ quàsë ‘nu crištijànë.
(Se nasci con la coda, sei quasi un cristiano).
Lu cambà è ‘na huèrrë, chì l’à finìutë stà sottatèrrë.
(Vivere è una guerra, chi l’ha finita è stato sotterrato).
Come una chiave di pagliaio.
(Modo di dire che le cose procedono sena intoppi).
Sî remàštë gnë Nonzàccë, senzë àsenë e senzë vesàccë.
(Sei rimasto come Nonsaccio, senza asino e senza bisacce).
Modo di dire che sei rimasto senza niente. Nossaccio era un commerciante che girava per le masserie, un giorno gli rubarono tutto.
Pànzë pizìutë nnë pòrtë cappellë.
(Pancia appuntita non porta il cappello).
Nel guardare una donna incinta si afferma che è femmina.